lunedì 3 dicembre 2012

Parliamo di salute

La professoressa Aigotti ci ha suggerito al corso di portare nelle nostre classi  le scatole delle medicine e da lì costruire  una unità didattica sulla salute. Mi è sembrata una buona idea (ma come si fa a non averci pensato prima????!!). Così mi sono presa qualcuna delle numerosissime medicine inutilizzate della farmacia personale che tengo a casa, le ho rovesciate sul tavolo attorno al quale facciamo lezione e abbiamo cominciato.
Prima di tutto ho scoperto che le mie studentesse non avevano l'abitudine di leggere i bugiardini...in effetti sono incomprensibili ai più. Comunque abbiamo guardato insieme i titoli delle sezioni concentrandoci su: "indicazioni", "posologia" e "avvertenze". Abbiamo "scoperto" che molti farmaci sono anti: antinfiammatori, antidolorifici, antipiretici...Poi ho introdotto il metodo che ormai chiamiamo Sherlock Holmes (questo confesso che mi è saltato in mente lì per lì): quando non si conosce una parola complessa cerchiamo di scoprire se ne contiene una  che conosciamo (es fiamma in antinfiammatori) e da lì intuire un possibile significato del termine.  Ho chiesto di esaminare un bugiardino a coppie e di raccontarmi cosa fosse il farmaco (compresse, sciroppo....), come andasse preso e a cosa fare attenzione, senza entrare nel dettaglio.
Poi, considerato che sono tutte donne, ho parlato di Prevenzione Serena (una iniziativa  della Regione Piemonte per prevenire il cancro al collo dell'utero, alla mammella e al colon). Non la conoscevano e non conoscevano il termine prevenzione. E' stata l'occasione anche per parlare, in realtà sfiorare, il tema dell'imbarazzo per certe visite.  Il fatto che fossimo tutte donne ha aiutato.Vi allego il file che ho ricavato ricomponendo le informazioni principali dal sito di Prevenzione Serena (valida solo in Piemonte e per le residenti)...magari è utile anche a voi.
Se avete altre esperienze interessanti su questo tema condividiamole è uno dei più sentiti come potete immaginare e si affronta in ogni classe!

PREVENZIONE SERENA 

http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms/prevenzione-serena.html

NUMERO VERDE per Torino:    800001141
Prevenzione del tumore al seno:

si rivolge alle donne tra i 50 e i 69 anni che ricevono un invito (se non si è ricevuto chiamate il numero verde) con appuntamento prefissato ogni due anni per fare una mammografia presso i Centri di screening.

Hanno diritto a fare la mammografia le donne tra 45 e 49 anni (ogni anno) e quelle tra 70 e 75 anni (ogni 2 anni) che si presentano spontaneamente presso i centri di screening
Prevenzione per il tumore al collo dell’utero

Lo screening per il tumore al collo dell’utero della Regione Piemonte prevede un Pap Test ogni tre anni per le donne tra i 25 e i 64 anni. Le donne di età tra 65 e 75 anni, che non abbiano effettuato almeno due pap test dopo i 50 anni hanno diritto al test presso i centri di screening.
Prevenzione per il tumore del colon e retto

Il programma prevede l’offerta della sigmoidoscopia a tutti i soggetti che compiono i 58 anni d’età, mentre per i soggetti che rifiutano quest’esame c’è la possibilità di effettuare il test FOBT (esame delle feci). A tutta la popolazione di età compresa tra i 59 e i 69 anni al momento dell’inizio del programma verrà offerto il FOBT ogni 2 anni.
Bisogna essere residenti in Piemonte

Mammografia, pap test ed altri eventuali accertamenti sono gratuiti e non occorre impegnativa del medico.

Nessun commento: